Laboratori didattici

                                                                                                   

 

Programmare e valutare il Curricolo verticale per Competenze (SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE)

La certificazione come motore per ripensare la didattica

  • Concetti alla base della valutazione e della certificazione delle competenze
  • Il linguaggio e gli strumenti della certificazione
  • Dalla valutazione tradizionale alla valutazione per competenze
  • Progettare prove strutturate e compiti di realtà

Metodologia

  • Approccio narrativo-riflessivo nei Laboratori disciplinari articolati per assi
  • Linguaggi
  • Problem Solving
  • Identità
  • Applicazione e sperimentazione dei compiti di realtà, osservazioni sistematiche e autobiografie coerenti con i modelli e i traguardi delle competenze della scuola (ordine e grado)

Esiti

  • Documentare le competenze attraverso la costruzione, l’applicazione e la sperimentazione nelle classi dell’Unità Formativa progettata
  • Disseminazione dei risultati

Programmare e valutare per competenze nei percorsi di alternanza scuola-lavoro Dalla progettazione al rendiconto per i tutor scolastici (SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE)

Dalla progettazione al rendiconto per i tutor scolastici 

  • Il punto sull’alternanza nella scuola
  • Nuovi strumenti in essere e in prospettiva: protocolli d’intesa, registro delle imprese, valutazione degli studenti, rilevazione dei bisogni delle aziende
  • Un sistema web di controllo e gestione delle attività di alternanza scuola lavoro e/o di apprendistato. Le esperienze delle scuole
  • Alternanza e curricolo: quale possibile integrazione
  • L’alternanza in sicurezza. Disamina della normativa sulla sicurezza sul lavoro: l’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016
  • La funzione tutoriale e la promozione delle competenze degli studenti
  • Raccordo tra l’istituzione scolastica e il mondo del lavoro e il territorio
  • Assistenza e guida degli studenti in alternanza e verifica
  • Il tutor formativo esterno: compiti e ruoli
  • La funzione tutor interno nel quadro della valorizzazione del portfolio professionale del docente

 


Laboratorio ICF (SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE)

ICF nel contesto scolastico

Dalla diagnosi funzionale alla programmazione e valutazione del Progetto Educativo Individualizzato

  • Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS) e Tecniche di modificazione del Comportamento
  • Le Difficoltà di Apprendimento (DA) e i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
  • Il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD); Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOC)
  • L’intervento psico-educativo sui gravi deficit di apprendimento e sulle pluriminorazioni
  • Bisogni Educativi Speciali (BES) e Inclusione
  • Strumenti di Valutazione; Checklist ICF; Strumenti di Intervento; Definizione di attività e materiali; Stesura PDF/PEI; Casi clinici esemplificativi; Software compensativi

Laboratorio DSA (SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE)

La didattica per l’insegnamento-apprendimento efficace in studenti con dislessia e D.S.A.

  • Dalla valutazione al Piano Didattico Personalizzato (PDP)
  • Dalla stesura del PDP al Profilo Funzionale dell’alunno con DSA: potenziare i punti di forza e “arginare” quelli di debolezza
  • DSA: prerequisiti e training di potenziamento
  • Valutare l’alunno con DSA: Strategie dispensative e strumenti compensativi
  • Gestione della classe in presenza di alunni con DSA
  • Indicazioni ed esercitazioni concernenti le misure educative e didattiche; Studi di caso di alunni con DSA, per implementare buone pratiche didattiche

Laboratorio BES (SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE)

L’inclusione come processo… il processo per l’inclusione

  • Dalla rilevazione dei BES alla programmazione, attuazione e valutazione del progetto per l’inclusione
  • “Linee di indirizzo per il processo di individuazione e valutazione dell’alunno con disabilità ai fini della presa in carico per l’ integrazione scolastica” emanate dalla Regione Campania il 10.12.2012 e dalla successiva C.M. dell’USR Campania del 10.01.2013,
  • Conoscenza e utilizzo dell’ICF nella progettazione individualizzata;
  • Caratteristiche delle diverse tipologie di BES;
  • Principali strumenti per l’individuazione precoce del rischio di BES
  • Costruzione di specifici interventi psico-educativi, a seconda dei diversi BES dell’alunno
  • Progettare per intervenire: la stesura del PDP: dal BES al DSA
  • Verificare per la valutazione
  • La Lim per i Bisogni Educativi Speciali

Tutor dell’Apprendimento per studenti DSA e altri BES  / 1° livello (SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE)

  • Le difficoltà d’apprendimento: teorie e variabili implicate.
  • Difficoltà di studio e disturbi specifici dell’apprendimento
  • Lettura e comprensione del linguaggio scritto
  • Promozione e sviluppo delle abilità di comprensione del linguaggio scritto. Differenze individuali, studio strategico e metodo di studio
  • Metacognizione di processo: attenzione e concentrazione – Principi teorici e implicazioni didattiche
  • Ragionamento, problem-solving e apprendimento della matematica
  • L’attività del tutor applicata alle diverse discipline di studio
  • Aspetti Emotivo-Motivazionali legati all’Apprendimento; Dagli Stili Attributivi all’esperienza di flusso; La gestione dell’ansia scolastica

Tutor dell’Apprendimento 2° livello: Elaborazione progetto di tutorato personalizzato (SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE)

  • L’elaborazione di un Progetto di tutorato: saper progettare e comunicare in modo efficace
  • Studio di casi presentati dai corsisti
  • Supervisione delle metodologie attivate in classe